Skip to content
Menu
Tritabiscotti
  • Home
  • Indice delle ricette
  • Contest e Giveaway a cui partecipo
  • Soddisfazioni
Tritabiscotti

Colac, pane di origine rumena, delle feste

Posted on 27 Marzo 202127 Marzo 2021

In giro per i paesi dell’EST si trova con tantissimi nomi: Kalach, kalács, kolach, kolač, o colac.

E’ un bellissimo pane intrecciato, dorato da una spennellata di uovo e latte. E’ splendido da vedere e fa sentire subito aria di festa. Dato che Pasqua è alle porte perchè non prepararlo giusto in queste feste? Si presta ad abbinamenti dolci e salati ed è quindi ottimo per la colazione o da servire a pranzo.

Oggi viaggiamo, con il blog e con la mente, teletrasportandoci in Romania, con la ricetta di Irina Georgescu e il tema di Recake di questo mese. Voliamo a Bucarest e visitiamo la Transilvania, passando per cascate infinite e foreste verdeggianti… La primavera è alle porte!

Ingredienti:

500 g di farina forte (io ho fatto 300 di manitoba e 200 di 0)

2 cucchiaini di sale

7 g di lievito di birra secco

250 ml di acqua tiepida

80 ml di olio extravergine di oliva

1 uovo sbattuto con un goccio di latte per spennellare

Mettere tutti gli ingredienti nella ciotola della planetaria. Impastare per una decina di minuti con la foglia. Quando sarà ben incordato mettere il gancio per impasti e lavorare brevemente. Rovesciare l’impasto sul piano di lavoro, pirlarlo e metterlo in una ciotola leggermente unta di olio. Coprire e fare lievitare per un paio d’ore o fino al raddoppio.

Rovesciare l’impasto su un piano di lavoro e dividerlo in 6 parti. Con 5 dei 6 pezzi di impasto formare dei filoni lunghi 50-55 cm. Consiglio di coprire con un canovaccio le palline di pasta rimaste, mentre si formano i filoncini.

Unire le estremità dei filoni da un lato. Prendere il primo filone a sinistra e portarlo al centro, tra i quattro filoni rimasti. Prendere il quinto filone sulla destra e portarlo al centro. Ripetere portando sempre il filone esterno verso il centro. Non bisogna stringere troppo altrimenti l’impasto non avrà spazio per lievitare e bisogna cercare di ottenere un intreccio il più possibile regolare.

Rifilare la parte superiore, dove si sono uniti i capi della treccia, quindi unire le due estremità fino a formare un cerchio (al centro si può mettere un coppapasta in metallo, che poi si lascerà in cottura per ottenere un bel buco).

Prendere l’ultima pallina di impasto, dividerlo a metà e formare due cordoni da 65-70 cm. Sovrapporla a X, quindi intrecciare il tutto. Mettere questo cordoncino intrecciato attorno alla treccia di pane. Coprire e fate lievitare per 45 minuti in un luogo tiepido.

Preriscaldare il forno a 200 gradi statico. Spennellare il pane con l’uovo e il latte quindi porre in forno per 30-35 minuti, coprendo con un foglio di alluminio a metà cottura se dovesse colorirsi troppo.

Servire il pane con burro e sale.

Con questa ricetta partecipo a Recake del mese di Aprile: Colac

Potrebbe essere un'immagine raffigurante cibo e il seguente testo "Re-Cake 2.0 Colac Pane rumeno delle feste ***Ricetta tratta da Carpathia di Irina Georgescu tradotta riadattata per Re-Cake 2.0*** A 3 Ingredienti 500 farina forte cucchiaini sale lievito birra secco 250 m acqua tiepida 80 olio extravergine di oliva Per lucidare: sbattuto Poco Ph.:Alessandra Corona del blog La cucina Ale venite scoprir la ricetta sui nostri blog www w.lacucinadiziaale.it www giuliaantonini.it >>>>>>>>>>>>>>>>> vi aspettiamo <<<<<<<<<<<<<<<<<<< Re-Cake"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le ultime ricette pubblicate !

  • Risotto al formaggio di fossa con riduzione al Chianti, chips di cavolo nero e rigatino croccante
  • Pan brioche allo yogurt con confettura di frutti rossi
  • Granola Cookies per il Club del 27
  • Cheesecahe Cookies con Banana e Cioccolato
  • Lasagne con broccoli e salsiccia
©2023 Tritabiscotti | WordPress Theme by Superbthemes.com