Skip to content
Menu
Tritabiscotti
  • Home
  • Indice delle ricette
  • Contest e Giveaway a cui partecipo
  • Soddisfazioni
Tritabiscotti

I miei Roccocò napoletani per lo swap del club del 27

Posted on 27 Novembre 202025 Novembre 2020

Non c’è cosa più bello di un regalo fatto con le proprie mani.

Sono anni che alle mie amiche regalo cofanetti con le mie marmellate, i miei succhi, i miei sottoli o i miei biscotti.

Donare qualcosa di preparato con le proprie mani è un gesto di amore, sia esso un regalo culinario o di altro genere (io ad esempio adoro le immagini e i gioielli homemade). Preparare il regalo vuol dire donare, oltre che l’oggetto in sè, il proprio tempo. E regalare il tempo è la cosa più bella del mondo.

Per questo motivo sono rimasta entusiasta dall’idea del Club del 27. uno swap di Natale. Regalare biscotti, inviati virtualmente o realmente a un destinatario tra tutti i componenti del gruppo.

Io sono stata abbinata a Angelika, un membro del Club che ho potuto conoscere solo tramite la sua pagina e le sue foto, ma a cui mi sento vicina per l’amore per la cucina e la condivisione di ricette.

A lei dono i Roccocò Napoletani, realizzati con la splendida ricetta di Annarita per il Calendario del Cibo Italiano.

Questi biscotti risalgono al 1320 e ho capito, assaggiandoli, perchè questa ricetta continua a conquistare palati: sono buonissimi. Una biscotto ricco di mandorle, note agrumate e canditi.

“Winter wishes: Ti auguro il profumo delle arance, la croccantezza delle mandorle e la dolcezza del miele. Ti auguro di viaggiare sulle ali delle spezie che compongono questi biscotti.”

Per circa 25 pezzi:
1 kg di farina 00
900 g di zucchero
900 g di mandorle intere
Buccia grattugiata di 1 arancio grande
Buccia tagliata di 3 mandarini
Buccia grattugiata di 1 limone grande
25 g di pisto (cannella, chiodi di garofano, noce moscata, cardamomo)
2 g di ammoniaca per dolci o bicarbonato di ammonio in polvere
150 g di canditi scorzetta e cedro
100 ml di acqua tiepida
50 g di miele
200 ml succo di arancia e mandarini
Un pizzico di sale
1 bacca di vaniglia
Per decorare la superficie
2 uova
1 cucchiaino di zucchero
100 g di mandorle intere

Tostare le mandorle in una padella fino a far sprigionare gli aromi (attenzione a non bruciarle), poi farle raffreddare e tritarle grossolanamente.
Disporre la farina a fontana, versare lo zucchero, le mandorle tritate, la buccia grattugiata del limone, la buccia dell’arancia e dei mandarini a striscioline, il pisto e la vaniglia grattugiata.
Spremere gli agrumi poi filtrare e unire l’acqua poi intiepidire sul fuoco. Togliere dal fuoco, far sciogliere il miele e unire l’ammoniaca. Versare piano piano sull’impasto.
Mescolare bene il composto in modo da ottenere un impasto morbido che si stacchi dal piano ma non sia appiccicoso.
Prendere circa 100 g di impasto estenderlo a bastoncino formando una piccola ciambella.
Rivestire con carta forno una teglia e sistemare i biscotti ben distanziati. Sistemare 4 mandorle intere su ognuno premendo affinché si fissino sulla superficie.
Pennellare con l’uovo sbattuto con lo zucchero, poi metterli in forno caldo a 150°C per 30/40 minuti.
Farli raffreddare. Conservati chiusi in buste di carta durano fino a una settimana.

Con questa ricetta partecipo alla swap natalizio del Club del 27 con la tessera numero 47

12 thoughts on “I miei Roccocò napoletani per lo swap del club del 27”

  1. Ross ha detto:
    27 Novembre 2020 alle 13:58

    Un augurio sincero assaporando virtualmente insieme a te uno di questi deliziosi biscotti.

    Rispondi
  2. Biagio ha detto:
    27 Novembre 2020 alle 18:00

    belle parole, bellissimi biscotti!

    Rispondi
  3. Daniela ha detto:
    27 Novembre 2020 alle 23:48

    Biscotti stupendi e che dedica affettuosa ^_^
    Complimenti!

    Rispondi
  4. Sabrina Fattorini ha detto:
    28 Novembre 2020 alle 6:25

    Adoro questi biscotti! Li mangiavo spesso da una mia amica napoletana, ai tempi dell’università. La sua mamma ne faceva quantità industriali e glieli mandava a Firenze dove studiava. Era sempre festa!

    Rispondi
  5. ipasticciditerry ha detto:
    28 Novembre 2020 alle 11:55

    Quanto mi piacciono questiiiiii!! Stupendi

    Rispondi
  6. Elena Arrigoni ha detto:
    29 Novembre 2020 alle 10:44

    Un caro abbraccio a te 🙂

    Rispondi
  7. cinzia ha detto:
    29 Novembre 2020 alle 15:35

    Che sontuosità in questi biscotti e quanta tenerezza nei tuoi winter wishes! un abbraccio e tanta serenità 😉

    Rispondi
  8. Gabriella Pizzo ha detto:
    29 Novembre 2020 alle 15:38

    Un augurio sincero ti giunga anche da parte mia!!
    I tuoi biscotti non li conosco… ma sembrano golosissimi e molto interessanti!! Segno in agenda!
    Ciao buona domenica

    Rispondi
  9. Anna Luisa ha detto:
    29 Novembre 2020 alle 18:15

    I roccocò racchiudono tutti i sapori del Natale, tanto che dico sempre che finché non li preparo e quel meraviglioso profumo si diffonde nell’aria, non è ancora Natale 😉
    Buone feste
    Anna Luisa

    Rispondi
  10. Gisella ha detto:
    29 Novembre 2020 alle 20:05

    Bellissimi! Cari auguri

    Rispondi
  11. Ale - Dolcemente Inventando ha detto:
    30 Novembre 2020 alle 15:02

    Ma sai che questo gran classico partenopeo non l’ho mai assaggiato? Devo terribilmente rimediare… Devono essere buonissimi!

    Rispondi
  12. Mapi ha detto:
    20 Dicembre 2020 alle 11:27

    La pasticceria napoletana è tra le mie preferite, e questi roccocò sono la fine del mondo! Qualcosa mi dice che li replicherò quanto prima!
    Buon Natale!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le ultime ricette pubblicate !

  • Risotto al formaggio di fossa con riduzione al Chianti, chips di cavolo nero e rigatino croccante
  • Pan brioche allo yogurt con confettura di frutti rossi
  • Granola Cookies per il Club del 27
  • Cheesecahe Cookies con Banana e Cioccolato
  • Lasagne con broccoli e salsiccia
©2023 Tritabiscotti | WordPress Theme by Superbthemes.com