Skip to content
Menu
Tritabiscotti
  • Home
  • Indice delle ricette
  • Contest e Giveaway a cui partecipo
  • Soddisfazioni
Tritabiscotti

Rugelach con cioccolato pistacchi e miele

Posted on 22 Novembre 202022 Novembre 2020

I dolci sono il piatto che più mi piace preparare.

Sono belli, ti coccolano e ti sollevano il morale in qualsiasi occasione.

Adoro sperimentarne di nuovi e amo abbinare i gusti più vari. Per questo motivo la recake di questo mese mi ha fatta innamorare!

I rugelach sono dei dolcetti di pasta sfogliata con una farcia che può variare in base alla ricetta seguita.

Io ho optato per un ripieno golosissimo: crema di nocciole, cioccolato, spezie e miele… Delizioso!

Ingredienti

Per l’impasto dei rugelach:

160 g di farina 00

⅛ di cucchiaino di sale

¼ di cucchiaino di lievito in polvere

Scorza grattugiata di un limone

i semi di ¼ di bacca di vaniglia

125 g di burro freddo di frigo e tagliato a cubetti

125 g di formaggio spalmabile freddo di frigo

Per il ripieno:

50 g crema di nocciole

25 g di zucchero bruno

1 cucchiaino di cannella

20 g di pistacchi salati e tritati 

55 g di cioccolato fondente tritato

Miele

Per la finitura:

1 uovo

1 cucchiaio di latte

1 cucchiaio di zucchero semolato

1/4 di cucchiaino di cannella

Per preparare l’impasto mettete la farina, il sale, il lievito, la scorza di limone e i semi della bacca di vaniglia in un frullatore e azionatelo per 15 secondi per amalgamare il tutto. Aggiungete il burro e frullate per qualche altro secondo, fino a che il composto non avrà l’aspetto di grosse briciole. Aggiungete il formaggio cremoso e lavorate il tutto fino a che l’impasto non formerà una palla attorno alle lame. Non lavorate troppo l’impasto o sarà duro. Trasferite l’impasto su un piano leggermente infarinato e lavoratelo per qualche secondo, giusto per compattarlo.

Dividete l’impasto in due parti e avvolgete ciascuna con la pellicola, quindi appiattitele fino a formare due dischi. Trasferite l’impasto in frigo per almeno un’ora.

Nel frattempo, preparate il ripieno unendo in una ciotola lo zucchero e la cannella. Mettete da parte.

Preriscaldate il forno a 180°C statico/160°C ventilato e rivestite due teglie di carta forno.

Prendete uno dei due pezzi di impasto da frigo e stendetelo fino a formare un disco di 24 cm di diametro spesso circa 2mm.

Spalmate metà del tahini sul disco di pasta lasciando un bordo di due centimetri e mezzo. Aggiungete la metà della miscela di zucchero e spezie seguita dalla metà dei pistacchi e metà del cioccolato. Completate il tutto con un filo (o anche più) di miele e pressate leggermente i pistacchi e il cioccolato per assicurarvi che aderiscano bene all’impasto.

Utilizzando una rotella da pizza o un coltello affilato ricavate dal disco di pasta 12 triangoli uguali (il modo più semplice per ottenere triangoli uguali è tagliare il disco prima in quattro, quindi tagliare ogni quarto in tre parti.

Partendo dal lato largo arrotolate ciascun triangolo fino a formare un piccolo cornetto. Disponete i rugelach sulla teglia con la chiusura rivolta verso il basso, a 3cm l’uno dall’altro.

Ripetete tutte le operazioni con la parte di pasta e di ripieno rimasti, quindi mettete i rugelach in frigo per almeno 30 minuti prima di cuocerli. Questo passaggio è molto importante, altrimenti la pasta in forno si scioglierà e i rugelach perderanno la forma.

Aumentate la temperatura del forno fino a 200°C statico/180°C ventilato.

Prima di infornare battete l’uovo con il latte. In un’altra ciotola unite lo zucchero semolato e la cannella. Spennellate i rugelach con l’uovo e cospargeteli con il mix di zucchero e cannella.

Cuocete per circa 20-25 minuti o finché non saranno dorati. A metà cottura invertite le teglie per assicurare una doratura omogenea.

Con questa ricetta partecipo a Recake del mese di Novembre:

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le ultime ricette pubblicate !

  • Risotto al formaggio di fossa con riduzione al Chianti, chips di cavolo nero e rigatino croccante
  • Pan brioche allo yogurt con confettura di frutti rossi
  • Granola Cookies per il Club del 27
  • Cheesecahe Cookies con Banana e Cioccolato
  • Lasagne con broccoli e salsiccia
©2023 Tritabiscotti | WordPress Theme by Superbthemes.com