Skip to content
Menu
Tritabiscotti
  • Home
  • Indice delle ricette
  • Contest e Giveaway a cui partecipo
  • Soddisfazioni
Tritabiscotti

Chocolate banana bread

Posted on 23 Marzo 202023 Marzo 2020
I dolci anglosassoni.
Ammettiamolo, hanno una consistenza e un'umidità che gli altri dolci non hanno.
Ti appagano, morso dopo morso.
Hanno un profumo che pervade la casa come nessuna torta riesce a fare.
Ti inebriano, respiro dopo respiro.
E io li adoro. Dalla carrot cake al banana bread.
Ed è proprio questo che ho voluto preparare oggi. Il banana bread classico lo preparo spessissimo, è uno dei dolci preferiti di Marta. Ma oggi egoisticamente l'ho inondato di cioccolato, che a mia sorella non piace per nulla.. Ed è già finito... Mannaggia!
La ricetta prende ispirazione dai muffins di Nigella, una garanzia.
Quindi, non resta che far maturare a dovere le banane(cosa difficilissima a casa mia) e infornare!

3 banane molto mature
100 gr di olio girasole
3 uova grandi
100 grammi di zucchero semolato
225 grammi di farina
3 cucchiai di cacao in polvere della migliore qualità 
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio 
100 gr di cioccolato fondente sciolto a bagnomaria
un pizzico di sale

Preriscaldare il forno 180 ° C e rivestire una teglia da plumcake con carta da forno.
Sbucciare e schiacciare le banane con una forchetta creando una purea. 
Aggiungere l'olio, sbattendo con una frusta, dopo di che le uova ed infine lo zucchero.
Mescolare in una ciotola a parte la farina, il cacao in polvere e il bicarbonato E sciogliere il cioccolato a bagnomaria o in microonde. Aggiungere le polveri, mescolando delicatamente, al composto di banane, e per ultimo il cioccolato.
Mescolare per rendere il composto uniforme e versare nello stampo.
Cuocere in forno per 35/45 minuti, facendo la prova stecchino per verificare la cottura all'interno. 
Lasciare raffreddare, dopo di che togliere dallo stampo.
Si conserva molto morbido per giorni.

1 thought on “Chocolate banana bread”

  1. Paola ha detto:
    2 Aprile 2020 alle 18:28

    Che buono questo plumcake. .. ne immagino il profumo.

    Rispondi

Rispondi a Paola Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le ultime ricette pubblicate !

  • Focaccia rossa stile barese per Valditone Wine Fest
  • Risotto al formaggio di fossa con riduzione al Chianti, chips di cavolo nero e rigatino croccante
  • Pan brioche allo yogurt con confettura di frutti rossi
  • Granola Cookies per il Club del 27
  • Cheesecahe Cookies con Banana e Cioccolato
©2025 Tritabiscotti | WordPress Theme by Superbthemes.com