Skip to content
Menu
Tritabiscotti
  • Home
  • Indice delle ricette
  • Contest e Giveaway a cui partecipo
  • Soddisfazioni
Tritabiscotti

Bretzel trentini DOC!

Posted on 1 Maggio 20145 Marzo 2020
I bretzel sono il ricordo che associo alle mie vacanze a Bolzano e dintorni…
Questi intrecci di pasta lievita hanno accompagnato molti dei nostri pranzi nella fantastica regione che trovo essere il Trentino Alto Adige; infatti sia io che mia sorella, al contrario delle nostre dolci metà, non adoriamo molto i semi di finocchio e questo pane ha pienamente appagato i nostri palati poco abituati a questo sapore..
E vi posso assicurare che non é stata un’impresa facile, perché questo ingrediente viene molto utilizzato in questa zona d’Italia..!
All’inizio ci impegnavamo anche, comprando nelle varie Backerei un paninetto per tipo, per poi odorarli tutti alla ricerca di quelli senza semi di finocchio… Eravamo molto buffe! 🙂
Poi la scoperta: quell’intreccio appeso nei vari panifici, creato in formato gigante nel periodo natalizio, ha un sapore unico, diverso dal solito pane, ma talmente buono da essere divorato anche privo di farcitura, al naturale..
Le ricette che trovate su internet sono svariate, io mi sono affidata a questa, apportando solo pochissime modifiche, in particolare iutilizzando meno lievito ed allungando un poco i tempi di lievitazione..
Per la cottura mi sono affidata alla versione con il bicarbonato di sodio, restandone fantasticamente colpita… 
Non credevo che potessero venire così simili alla versione originale..
E sono ottimi anche da portare sui prati, per un goloso pic-nic, magari accompagnandoli a saporiti salumi e formaggi!
Io ad esempio lo adoro tagliato a metà e farcito con speck, come sono solita mangiarlo girovagando tra i vari banchi del mercatino di Natale di Bolzano!

Ingredienti per l’impasto:
500g di farina di grano tenero 0
250 ml di acqua tiepida
50g di burro
10g di sale
5g lievito di birra
sale grosso
Soluzione per la bollitura:
1l di acqua
8 cucchiaini di bicarbonato di sodio
2 cucchiaini di sale
Esecuzione:
Versare  nella planetaria la farina; al centro versarvi un po’ di acqua, il lievito, amalgamando leggermente formando una pastella liquida e lasciare riposare 15 minuti.
Unire la restante acqua, il burro, il sale ed impastare energicamente il tutto.
Lasciare lievitare fino al raddoppio dell’impasto .
Una volta raddoppiato l’impasto, prelevarne un pezzo e stendere un
filoncino lungo 50cm. 

Procedere poi col dare al bretzel la classica forma
annodata.

Sistemare i bretzel su un foglio di carta da forno e lasciare
riposare per 20 minuti; successivamente metterli in frigo per un’ora. 

Questo passaggio in
frigo li aiuterà ad avere la crosta più lucida una volta cotti.

Trascorso questo tempo accendere il forno a 200°C, togliere i bretzel dal frigo e prepararsi alla bollitura nella soluzione di acqua e bicarbonato:
tuffare nella soluzione ciascun bretzel, lasciarlo bollire 30 secondi e scolarlo su carta forno.
Spolverizzare con un po’ di sale grosso ogni bretzel ed infornare per circa 25 minuti. 





Con questa ricetta partecipo al contest de La cucina di Esme “Nel cesto del pic-nic” 

http://lacucinadiesme.blogspot.it/2014/04/oggi-sono-3-anni-di-blog-contest-per.html
E al contest di Beatitudini in cucina “Il cestino da pic-nic“
http://beatitudiniculinarie.blogspot.it/2014/04/nuovo-contest-il-cestino-da-picnic.html

17 thoughts on “Bretzel trentini DOC!”

  1. zia Consu ha detto:
    1 Maggio 2014 alle 16:00

    Tesoro sono uno spettacolo O_O Li adoro e a me non sono mai venuti così perfetti..mi segno subito la tua ricetta x provarla con il mio lievito madre ^_*

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      1 Maggio 2014 alle 19:19

      Ma grazie tesoro mio!!! Provali e poi fammi sapere, anche io ho il lievito madre e sarei curiosa di provare!!!
      Un baciotto!

      Rispondi
  2. Mary ha detto:
    1 Maggio 2014 alle 20:57

    Adoro i bretzel, anche a me ricordano l'infanzia…che delizia!! I tuoi sono meravigliosi!! Un abbraccio, Mary

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      1 Maggio 2014 alle 21:35

      Grazie cara!!!
      Un abbraccio!

      Rispondi
  3. LaRicciaInCucina ha detto:
    2 Maggio 2014 alle 10:17

    Che buoni i bretzel!!! Li adoro!! Anch'io ho provato a farli ma non mi sono venuti così (soprattutto il colore…penso che la soluzione che ho usato io fosse un po' troppo bassa di bicarbonato di sodio!). Bravissima!!!!

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      2 Maggio 2014 alle 21:42

      Si, credo che le dosi della soluzione debbano essere precise, e il colore cambia notevolmente..! Grazie carissima!!
      Un abbracciotto!

      Rispondi
  4. valentina-latte dolce fritto ha detto:
    2 Maggio 2014 alle 10:32

    Ciao Bianca 🙂
    I bretzel non sono per niente facili da fare e questi sono riusciti proprio bene!
    Un bacio, e un saluto anche a Marta!
    :-*

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      2 Maggio 2014 alle 21:43

      Ciao tesorooo! Guarda, sarà la fortuna del principiante ma questa ricetta ci ha stupite!!
      Se hai occasione di provarli fammi sapere! 😉
      Un abbraccio da entrambe!

      Rispondi
  5. Unknown ha detto:
    2 Maggio 2014 alle 10:33

    Fantastici! Io ho la mia figliola grande che li mangerebbe continuamente, li adora. Ne ha approfittato spudoratamente nella vacanza in Alsazia, li ce ne erano ovunque :). Mi piacerebbe rifarli a casa, così riesco a dosare meglio il sale, perchè io li trovo troppo salati quelli che compro. E poi ti sono riusciti così bene che invogliano proprio. Un abbraccione

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      2 Maggio 2014 alle 21:51

      Anche io li adoro, ne sono dipendente!! Se li provi fammi sapere!! Un abbracciò ne!

      Rispondi
  6. La cucina di Esme ha detto:
    2 Maggio 2014 alle 13:32

    grazie per aver inviato questi spettacolari bretzel per partecipare al mio contest!
    buon we
    Alice

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      2 Maggio 2014 alle 21:46

      Grazie a te tesoro per la bella iniziativa!! Un abbraccio!!

      Rispondi
  7. Elisa- il fior di cappero ha detto:
    2 Maggio 2014 alle 19:06

    questo è un pane che voglio assolutamente fare!
    se dici che ti è venuto bene, e sembrerebbe proprio di si, mi segno la tua ricetta!!
    grazie
    ciao

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      2 Maggio 2014 alle 21:50

      Guarda, per noi è stata una piacevole sorpresa…! Uguali agli originali…!! 😉 se prvi a farli fammi sapere, per noi sono stati un successo!! 😉

      Rispondi
  8. Unknown ha detto:
    4 Maggio 2014 alle 9:25

    Sono perfetti, grazie per la ricetta, inserita!

    Rispondi
  9. Mila ha detto:
    7 Maggio 2014 alle 13:46

    Mi piacciono un sacco, ma non li ho mai provati!!!!

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      12 Maggio 2014 alle 21:38

      Prova prova… Sono buonissimi!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le ultime ricette pubblicate !

  • Risotto al formaggio di fossa con riduzione al Chianti, chips di cavolo nero e rigatino croccante
  • Pan brioche allo yogurt con confettura di frutti rossi
  • Granola Cookies per il Club del 27
  • Cheesecahe Cookies con Banana e Cioccolato
  • Lasagne con broccoli e salsiccia
©2023 Tritabiscotti | WordPress Theme by Superbthemes.com