Skip to content
Menu
Tritabiscotti
  • Home
  • Indice delle ricette
  • Contest e Giveaway a cui partecipo
  • Soddisfazioni
Tritabiscotti

Bavaresi di pandolce genovese e passito con mele all’Ormeasco e cannella

Posted on 27 Dicembre 20145 Marzo 2020
Eccoci di ritorno sul blog, dopo aver festeggiato in questi giorni con le persone a noi più care, attraverso piatti della tradizione, che si ripetono di anno in anno semre uguali, come il Cappon Magro, tipico antipasto ligure di questi giorni di festa, o i cappelletti in brodo, piatto che in casa nostra ha sempre rappresentato le nostre origini emiliane..
E ogni tanto, a fianco ai nostri piatti, si fanno spazio rivisitazioni di grandi classici, per stuzzicare l’appetito e la vista.

E’ il caso di questa Bavarese di Pandolce genovese con passito e mele cotte all’Ormeasco e cannella.
L’idea come sempre viene a quella che tra le due sorelle é la più estrosa, ma chi poi realizza la ricetta, soprattutto se dolce é la sottoscritta.. 🙂
La ricetta é nata sfogliando l’ultimo numero di Sale & Pepe, da noi poi reinterpretata secondo i nostri palati.

Bavarese di Pandolce Genovese al passito e mele cotte all’Ormeasco e cannella

Ingredienti:
5 tuorli
350 ml latte
200 gr zucchero
350 gr Pandolce
3 fogli di gelatina in fogli 
500 ml di panna da montare zuccherata
1 bicchierino di Passito
1 bicchiere di Ormeasco
2 mele 
un cucchiaino di cannella
2 cucchiai di zucchero

Esecuzione:
Scaldare il latte; nel frattempo montare i tuorli con lo zucchero, dopodiché versarvi il latte caldo continuando a mescolare.
Scaldare il composto sul fuoco per una decina di minuti, facendo gonfiare il composto senza farlo stracciare.
Trascorso questo tempo, togliere dal fuoco, aggiungervi la gelatina precedentemente ammollata nell’acqua e far intiepidire.
Aggiungervi il pandolce sbriciolato, il passito e  far raffreddare completamente.
Montare la panna zuccherata e aggiungerla al composto, mescolando dal basso verso l’alto.
Disporre negli stammpini da panna cotta foderati di pellicola.Lasciare in frigo per 4/6 ore almeno.
Sformare le bavaresi nei piattini da portata e nel frattempo preaparare le mele cotte al vino: in una pirofila adatta alla cottura al microonde disporre le mele tagliate a fette, cospargere di zucchero e cannella e irrorare con il vino rosso.
Far cuocere alla massima potenza per 7 minuti.
Sbriciolare un po’ di pandolce sulle singole bavaresi, bagnare un poco con il vino a accompagnare con le fettine di mela.




 Sperando che le vostre feste siano state ricche di bontà e gioia, vi auguriamo, anche se in ritardo, buon Natale e buonissime feste.

Con questa ricetta partecipo alla raccolta de Il Molino Chiavazza “Dolci in gelatina”

http://cultura-del-frumento.blogspot.it/2014/12/gelatina-nei-dolci.html


14 thoughts on “Bavaresi di pandolce genovese e passito con mele all’Ormeasco e cannella”

  1. zia Consu ha detto:
    28 Dicembre 2014 alle 8:22

    Molto originale ed intrigante questa ricetta 🙂 Complimenti ragazze e ancora tantissimi auguri di serene feste <3

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      28 Dicembre 2014 alle 10:32

      Grazie tesorina! Sono contenta ti piaccia questa rivisitazione di un grande classico.
      Auguronissimi anche a te.
      Smack

      Rispondi
  2. Unknown ha detto:
    28 Dicembre 2014 alle 17:16

    Mi piace tantissimo questa ricetta, la voglio assolutamente provare… sei stata bravissima!
    Un abbraccio forte e l'augurio di buone feste!

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      28 Dicembre 2014 alle 19:01

      Sono contenta ti sia piaciuta carissima! Prova la e fammi sapere.. Non ti deluderà! 😉
      Un abbraccio e auguroni anche a te!

      Rispondi
  3. Unknown ha detto:
    29 Dicembre 2014 alle 20:27

    Ormai con voi vado sul sicuro… siete bravissime! Sono contenta che le vostre feste siano trascorse serene…. le mie sono state un po' anomale, sarà che siamo stati tutti influenzati… i bambini lo sono tutt'ora… credevo di riposarmi durante queste feste, invece niente!!!!! >.< bacio, <3

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      29 Dicembre 2014 alle 22:16

      Tesorina! Che bello averti qui!
      Grazie, siamo contente ti piacciano!
      Mi spiace per l'influenza.. Ti mando una bavaresina per ridarti l'energia.. E un abbraccione! 🙂
      Smack

      Rispondi
  4. speedy70 ha detto:
    29 Dicembre 2014 alle 23:45

    Golosità allo stato puro, ottimo dolce, complimenti!!!!!

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      30 Dicembre 2014 alle 12:31

      Siiii!! Golosissimo, ma allo stesso tempo anche leggero!
      Un abbraccio!

      Rispondi
  5. Anonimo ha detto:
    30 Dicembre 2014 alle 6:34

    Idea intelligente e sfiziosa! A parte il fatto che non ho mai assaggiato il pandolce genovese, ma mi hanno detto che è una bontà! A me però fa più gola la vostra bavarese! ;-P

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      30 Dicembre 2014 alle 12:32

      Eheheh… Il pandolce è buono anche al naturale, ma cosi si veste a festa,è super! Devi trovarlo e assaggiarlo.. Merita! 😉
      Un abbraccio!

      Rispondi
  6. Letizia in Cucina ha detto:
    2 Gennaio 2015 alle 15:46

    Che meraviglia, complimenti e buon anno!

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      5 Gennaio 2015 alle 7:53

      Grazie tesoro! Auguroni anche a te!

      Rispondi
  7. Le ricette di Claudia e Andre ha detto:
    14 Gennaio 2015 alle 6:25

    Questi bavaresi sono molto deliziosi ! Ho trovato il tuo blog, grazie al contest "dolcingelatina" e sono venuta a trovarti. Buona giornata !

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      14 Gennaio 2015 alle 14:52

      Ciao!
      E' un piacere averti qui, sono contenta ti piacciano le nostre bavaresi!
      Buona giornata anche a te!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le ultime ricette pubblicate !

  • Risotto al formaggio di fossa con riduzione al Chianti, chips di cavolo nero e rigatino croccante
  • Pan brioche allo yogurt con confettura di frutti rossi
  • Granola Cookies per il Club del 27
  • Cheesecahe Cookies con Banana e Cioccolato
  • Lasagne con broccoli e salsiccia
©2023 Tritabiscotti | WordPress Theme by Superbthemes.com