Skip to content
Menu
Tritabiscotti
  • Home
  • Indice delle ricette
  • Contest e Giveaway a cui partecipo
  • Soddisfazioni
Tritabiscotti

Cantucci e vin Santo, la nostra interpretazione!

Posted on 16 Febbraio 20155 Marzo 2020

Se quando si viene invitati da amici portiamo sempre i nostri cavalli di battaglia, i nostri piatti provati e riprovati, quando ci sono occasioni di festeggiamento “casalingo” ci lanciamo sempre in preparazioni nuove, ispirate dal momento.

Ed é questo il caso di questa torta, sulla scia della bavarese al pandolce..
I dolci liquorosi, alcolici, sono i preferiti di mia sorella e questa nasce proprio dalla voglia di creare un dolce per lei, che non contempla la presenza di cioccolato e vuole rigorosamente una consistenza di tipo pannoso e leggero.
Questa torta é stata ispirata da ricordi di noi bambine: i miei genitori hanno sempre avuto un amore particolare per la regione toscana, tanto da essere stata scelta come meta per il loro viaggio di nozze, e ogni volta che le tempistiche tra lavoro studio e casa ce lo permettevano, ci ritagliavamo un weekend tra le colline di questa meravigliosa regione.
Ricordo i cipressi, con le loro ombre lunghe e affusolate, i viali alberati che conducevano a magnifici casali..
I borghi in tipico stile medievale, da percorrere a piedi, con il naso all’insù osservando torri ed ammirando campanili.
E c’è un dolce che ricordo essere sempre presente nelle nostre valigie, per far durare un po’ di più la toscana nei nostri ricordi: i Cantucci.
A Siena tappa fissa per noi era una storica pasticceria, dove ci rifornivamo di ogni varietà di questo dolce toscano e di altre leccornie, come il panforte e i ricciarelli.
Il Cantuccio, biscotto mandorlato e a forma allungata, viene subito abbinato al liquoroso Vin Santo e, in omaggio a tutti quelli che abbiamo mangiato da bimbe, abbiamo pensato a questa Bavarese di Cantucci e Vin Santo.
Ingredienti:
Per il pan di spagna:
1 uovo
40 gr zucchero
40 gr farina
Per la bavarese:
250 ml panna da montare zuccherata
2 tuorli
70 gr zucchero
200 ml latte
3 gr di gelatina in fogli
200 gr cantucci
1 bicchierino di Vin Santo
Per l’aspic: 
100 ml Vin santo
2 fogli di gelatina in fogli
50 gr zucchero
una manciata di mandorle ridotte a lamelle.
In più una tazzina di acqua e Vin Santo con 1 cucchiaino di zucchero per la bagna.
Esecuzione (stampo da 20-22 cm):
Preparare il pan di spagna montando l’uovo con lo zucchero e, una volta che questo sia ben montato, aggiungervi la farina setacciata mescolando dal basso verso l’alto.
Cuocere per una decina di minuti a 180°; sfornare e lasciare raffreddare.
Bagnare con un pennello tutto il pan di spagna con la bagna preparata in precedenza.
Scaldare il latte; nel frattempo montare i tuorli con lo zucchero, dopo di che versarvi il latte caldo continuando a mescolare.
Scaldare il composto sul fuoco per una decina di minuti, facendolo gonfiare.
Togliere dal fuoco, aggiungervi la gelatina precedentemente ammollata nell’acqua e far intiepidire.
Aggiungervi i cantucci sbriciolati, il Vin Santo e far raffreddare completamente.
Montare la panna zuccherata e aggiungerla al composto, mescolando dal basso verso l’alto.
Versare sul pan di spagna, livellare e fare raffreddare per qualche ora in frigo.
Trascorso questo tempo preparare l’aspic: ammollare in acqua fredda la gelatina; scaldare il Vin Santo con lo zucchero, facendolo sciogliere completamente ed aggiungere la gelatina e le mandorle a lamelle.
Lasciare raffreddare qualche minuto, dopo di che versare sulla bavarese e rimettere in frigo, ancora qualche ora, fino a che la gelatina non si sia rappresa.



Con questa ricetta partecipo al contest “Biscotti d’autore” di Vetrina toscana in collaborazione con Claudio Martini Editore per celebrare la grande tradizione dei biscotti di Prato.
biscotti di prato
E al
contest LaMiaToscana di Ibiscottidellazia in collaborazione con
VersiliaFormat
http://ibiscottidellazia.blogspot.it/2015/01/la-mia-toscana-un-nuovo-contest-tutto.html 

24 thoughts on “Cantucci e vin Santo, la nostra interpretazione!”

  1. zia Consu ha detto:
    16 Febbraio 2015 alle 17:12

    Ragazze è un'interpretazione bellissima 🙂 Non so cosa darei x fare l'assaggio ^_^
    Grazie x aver partecipato, vi aspetto con la seconda proposta ^_*
    Buona settimana <3

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      17 Febbraio 2015 alle 13:46

      Contentissime che ti piaccia, volevamo fare qualcosa di alternativo! ;D
      Arriveremo sicuramente con la proposta salata! 😉
      Un abbraccio e buona settimana anche a te!

      Rispondi
  2. monica ha detto:
    16 Febbraio 2015 alle 20:05

    Sembra davvero molto molto buona.
    Complimenti!!

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      17 Febbraio 2015 alle 13:46

      Grazie!! ^_^

      Rispondi
  3. Cucina Scacciapensieri ha detto:
    17 Febbraio 2015 alle 8:09

    Brave, brave, bravissime!!!! Da buona toscana non potevi perdermi tanta bellezza e sono arrivata appena vista la parola "cantucci", mi aspettavo i soliti biscotti e invece voi avete creato una meraviglia, trasformando il più classico e rustico dei dolci toscani in una sofisticata bavarese…ecco quando un brutto anatroccolo diventa cigno!!! davvero complimenti!

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      17 Febbraio 2015 alle 13:48

      Grazie tesoro!
      Siamo felici ti piaccia la nostra "trasformazione" di cantucci e vin santo.. E poi detto da una toscana vale di più, no?!?
      Un abbraccionissimo!!
      Smack

      Rispondi
  4. speedy70 ha detto:
    18 Febbraio 2015 alle 0:04

    Complimentissimi per questo fantastico dolce… golosissimo e tanto invitante!!!!!

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      18 Febbraio 2015 alle 6:05

      Grazie mille! Un modo diverso per presentare i più classici cantucci e vin santo! ^_^

      Rispondi
  5. Unknown ha detto:
    18 Febbraio 2015 alle 19:26

    Che meraviglia! Sei bravissima, e io vorrei tanto abbracciarti!!! Un bacio <3

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      18 Febbraio 2015 alle 20:38

      Grazie tesorina!!!!!
      Ti abbraccissimo!!! 😉
      Smack

      Rispondi
  6. Mila ha detto:
    19 Febbraio 2015 alle 10:50

    Già leggendo la parola "pannosa" ho sentito un rivolo di golosità salirmi fino alle orecchie!!! Deve essere un carico da novanta di calorie, ma di una goduria unica!!!
    Bravissime

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      19 Febbraio 2015 alle 13:14

      Eh beh, diciamo che nella dieta dimagrante forse é meglio non metterla.. Ma per una festa o una ricorrenza é una tortina che ci sta alla grande!! ^_^
      Grazie carissima! Un abbraccio!

      Rispondi
  7. sississima ha detto:
    20 Febbraio 2015 alle 15:30

    sono rimasta in estasi per almeno un paio di minuti ad ammirare questo dolce con tanta voglia di assaggiarlo!! Un abbraccio SILVIA

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      21 Febbraio 2015 alle 7:34

      Ma sei gentilissima, grazie!!! ^_^
      Un abbraccio

      Rispondi
  8. Sara e Laura-PancettaBistrot ha detto:
    21 Febbraio 2015 alle 8:08

    Cavoli che bella!! Avete avuto un'idea spettacolare, trasformare i cantucci in una torta da alta pasticceria, bravissime!!
    Buon fine settimana, un bacione!

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      22 Febbraio 2015 alle 7:41

      Grazie carissime!! Siamo felici vi piaccia!!
      Buon w.w anche a voi!
      Un abbraccio!

      Rispondi
  9. Q.b - Quanto Basta ha detto:
    22 Febbraio 2015 alle 14:08

    Che meraviglia!!! La trovo un'interpretazione meravigliosa!! Una fetta in cambio del banana bread? 😉 Deve essere buonissima!!! Complimenti!!!

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      22 Febbraio 2015 alle 17:54

      Ci sto!!! Cosi mangiamo il banana bread a colazione e questa come dopocena!!
      Grazie carissima!! Ti abbraccio!

      Rispondi
  10. Loredana Trezzi ha detto:
    24 Febbraio 2015 alle 15:56

    Si respira tutta la salubrità dell'aria toscana in questo vostro dolce. Tipicità e genuinità vengono sottolineate in maniera sublime.
    Quanto mi piacerebbe tornarci ne breve… La costa, le isole… Ma ancor di più l'entroterra, con quelle colline a perdita d'occhio, la cucina saporita e naturalmente il buon vino. E l'irresistibile parlata di quei bischeracci.
    Un bacione e a presto
    Lore

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      26 Febbraio 2015 alle 7:29

      Anche io adoro la Toscana e ispirate dai luoghi e dai gusti abbiamo creato questa rivitazione..!
      E' tutto bellissimo in questa regione, luoghi, mangiare e parlata, hai proprio ragione!! ^_^
      Grazie cara, un abbraccio!

      Rispondi
  11. Coccole di dolcezza ha detto:
    26 Febbraio 2015 alle 22:56

    Bravissime a dir poco !!! Bravissime per l'esecuzione perfetta ma soprattutto per la ricetta davvero sorprendente. Vi meritate senza dubbio la vittoria del contest ! in bocca al lupo

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      27 Febbraio 2015 alle 7:24

      Ma quanto sei carina?! Grazie cara, detto da te, ci riempie di gioia! ^_^

      Rispondi
  12. Unknown ha detto:
    2 Marzo 2015 alle 16:28

    Che meraviglia qusta torta, complimenti hai interpretato i cantucci alla perfezione!

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      2 Marzo 2015 alle 19:02

      Grazie cara! Felice che ti piaccia! ^_^

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le ultime ricette pubblicate !

  • Risotto al formaggio di fossa con riduzione al Chianti, chips di cavolo nero e rigatino croccante
  • Pan brioche allo yogurt con confettura di frutti rossi
  • Granola Cookies per il Club del 27
  • Cheesecahe Cookies con Banana e Cioccolato
  • Lasagne con broccoli e salsiccia
©2023 Tritabiscotti | WordPress Theme by Superbthemes.com