Skip to content
Menu
Tritabiscotti
  • Home
  • Indice delle ricette
  • Contest e Giveaway a cui partecipo
  • Soddisfazioni
Tritabiscotti

Primo Dicembre: Mele cotogne sciroppate. Iniziamo così il nostro calendario dell’avvento

Posted on 30 Novembre 20175 Marzo 2020

Oggi a Genova avevano preannunciato neve.
Già di primo mattina, uscendo di casa avevo sentito un’aria diversa, pungente e frizzante.
Di quelle che ti fanno pizzicare il naso e brillare gli occhi.
Aria di Natale.

Tornando a casa l’ho vista, sul monte Fasce, una spolverata di neve.
Bella, appena accennata, come un soffio di zucchero a velo.
Come quello che metti sul Pandoro a Natale.

Dicembre è un mese che amo, sa di biscotto, spezie e sontuosi arrosti.
Profuma di feste e risate.
Odora di amore e affetto.

In tanti anni chi si è sempre occupata di preparare i pacchetti dell’avvento – e, ammettiamolo, nonostante la nostra età continua a occuparsene – è la mia mamma.
Con lei in Natale ha una spolverata di dolcezza in più.
Lei ha sempre messo quel qualcosa in più a ogni festa e… a ogni attesa.
Quest’anno invece l’avvento l’ho voluto portare sul blog, proponendo ogni giorno una ricetta che potesse essere un regalo di Natale culinario, da poter regalare agli amici come dono da mettere sotto l’albero, in attesa di scartarlo la mattina del 25 Dicembre.

Inizio con una ricetta dolce, perchè dalla tritabiscotti pasticcera non poteva che arrivare una ricetta di questo tipo.
Una ricetta per conservare i ricchi frutti dell’autunno che ci lascia: Mele cotogne sciroppate.
Il profumo che pervade casa è unico, intenso e.. dolcissimo.

Ingredienti:
2000 gr mele cotogne 
1500 ml di acqua
500gr zucchero

Esecuzione:
Lavare sbucciare e eliminare il torsolo dalle mele.
Tagliare a spicchi di media dimensione e tenere da parte.
In una capiente pentola mettere a sciogliere lo zucchero, ponendola sul fuoco con tutta l’acqua.
Lo zucchero dovrà unicamente sciogliere, l’acqua non deve bollire.
Disporre nei barattoli le mele, incastrandole tra loro in modo accurato affinchè, una volta versato lo sciroppo, non galleggino nello stesso.
Chiudere con il tappo ermetico.
Porre tutti i barattoli in una grande pentola piena di acqua, separandoli con degli stracci e mettere il tutto sul fuoco, portando l’acqua a ebollizione.
Cuocere per 30 minuti.
Lasciare raffreddare i barattoli all’interno dell’acqua dopo di che estrarli.
Controllare che abbiano fatto il vuoto, altrimenti consumare subito, conservando il barattolo in frigo.
Lasciare i barattoli in luogo buio e fresco per 1 mese prima di gustare, in questo modo lo sciroppo impregnerà le mele, addolcendole e assorbendo a sua volta il loro sapore.
Una volta mangiate le mele lo sciroppo può essere utilizzato per bagnare le mele per una torta, per inzuppare un pan di spagna, per dolcificare un té al posto del classico zucchero.

1 thought on “Primo Dicembre: Mele cotogne sciroppate. Iniziamo così il nostro calendario dell’avvento”

  1. Paola di Cioccolatoamaro ha detto:
    1 Dicembre 2017 alle 19:39

    benissimo anche io oggi ho cominciato l'avvento con l'idea di regalare ogni giorno una preparazione semplice o importante,dolce o salata da preparare per i propri amici o da regalare o regalarsi,e mi sono un pò scoraggiata poi vedere te mi ha fatto ritornare la voglia di fare,grazie,idea favolosa un bacione

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le ultime ricette pubblicate !

  • Focaccia rossa stile barese per Valditone Wine Fest
  • Risotto al formaggio di fossa con riduzione al Chianti, chips di cavolo nero e rigatino croccante
  • Pan brioche allo yogurt con confettura di frutti rossi
  • Granola Cookies per il Club del 27
  • Cheesecahe Cookies con Banana e Cioccolato
©2025 Tritabiscotti | WordPress Theme by Superbthemes.com