Skip to content
Menu
Tritabiscotti
  • Home
  • Indice delle ricette
  • Contest e Giveaway a cui partecipo
  • Soddisfazioni
Tritabiscotti

Cous cous trapanese

Posted on 15 Settembre 20185 Marzo 2020

A fine Settembre, come ogni anno in Sicilia, avrà luogo il Cous Cous Fest, bellissimo evento che celebra questa preparazione di tradizione molto antica.

Ogni anno è un tripudio di sapori, profumi e colori.
Mi riprometto sempre di andare, ma poi spesso a causa di impegni lavorativi non riesco mai a intraprendere questo viaggio.
Mi limito a guardare da lontano le immagini e le ricette e, nella più classica delle versioni, a realizzare la ricetta di quello trapanese, a base di pesce e zafferano.

Oggi è la giornata Nazionale del Cous Cous e, in vista dell’imminente evento, mi è sembrato doveroso dare la mia versione, quella con il cous cous classico e non precotto.

Ingredienti:
1Kg cous cous
brodo di pesce e verdure (sedano, alloro e cipolla)q.b.
3 gallinelle
4 tranci di pescatrice
8/10 moscardini
4Kg di cozze
1 Kg di vongole
16 gamberi 
2 cipolla
2 spicchi di aglio
un bicchiere di vino bianco 
prezzemolo
una bustina di zafferano
400 gr di pomodori San Marzano o una scatola di pelati


Esecuzione:
Innanzitutto preparare il cous cous mettendolo in una pirofila e coprendolo con il brodo caldo. Quest’ultimo deve coprirlo a filo, non sommergerlo, così la semola assorbirà tutta la quantità di liquido, permettendo poi di sgranarlo al meglio.
Nel frattempo preparare il trito di cipolla aglio e poco prezzemolo e farlo soffriggere in abbondante olio.
Aggiungere i pomodori, far cuocere qualche minuto per ammorbidirli e aggiungere i pesci e i moscardini e dopo qualche minuto due bei mestoli di brodo.
Far aprire in due casseruole a parte le cozze e le vongole e conservare l’acqua solo di queste ultime.
Nella casseruola con i pesci aggiungere i gamberi e sfumare con vino bianco,facendo evaporare il tutto.
Aggiungere le cozze e le vongole, in parte intere e in parte private delle valve.
Sciogliere in un bicchiere di brodo lo zafferano ed aggiungerlo al resto.
Cuocere ancora pochi minuti e tenere in caldo.


Sgranare in cous cous con l’aiuto delle mani o di una forchetta e scaldarlo leggermente in una padella di alluminio con dell’olio.
Salare e servire con il sugo di pesce.



Con questa ricetta partecipo alla giornata nazionale del Cous Cous per il Calendario del Cibo Italiano



1 thought on “Cous cous trapanese”

  1. zia Consu ha detto:
    15 Settembre 2018 alle 18:57

    Io ci sono stata qualche anno fa e non sai quante varietà e abbinamenti ho potuto assaggiare! Una gioia per le papille gustative!
    Golosissima la tua interpretazione, una ricetta perfetta anche x la domenica ^_^

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le ultime ricette pubblicate !

  • Focaccia rossa stile barese per Valditone Wine Fest
  • Risotto al formaggio di fossa con riduzione al Chianti, chips di cavolo nero e rigatino croccante
  • Pan brioche allo yogurt con confettura di frutti rossi
  • Granola Cookies per il Club del 27
  • Cheesecahe Cookies con Banana e Cioccolato
©2025 Tritabiscotti | WordPress Theme by Superbthemes.com