Skip to content
Menu
Tritabiscotti
  • Home
  • Indice delle ricette
  • Contest e Giveaway a cui partecipo
  • Soddisfazioni
Tritabiscotti

Crostatine alle mele e sento già il profumo di autunno

Posted on 9 Settembre 20195 Marzo 2020

Settembre è il mese della malinconia: per l’estate che se ne va, per le vacanze appena trascorse.
Ci guardiamo indietro con nostalgia pensando che il bello è ormai andato, senza gustarci quello che questa stagione offre.
Le giornate sono più fresche, il mare è più bello.
Il cielo è di un azzurro terso e camminare in mezzo alla natura è meno faticoso, viste le temperature leggermente in calo.
E proprio grazie a quest’ultimo dato posso riaccendere il forno senza essere linciata dalla famiglia, sfornando i primi dolci autunnali.

Oggi è la giornata nazionale delle crostate, uno dei dolci che più amo gustare a colazione.
Il Calendario del Cibo Italiano celebra questa giornata con un ventaglio di proposte e io ho voluto dare il mio piccolo contributo.
La ricetta è di Sale e Pepe ed unisce la cremosità naturale delle mele alla croccantezza di una frolla alle mandorle.
Un pizzico di cannella rende tutto più buono.

Crostatine alle mele

Per 10 crostatine:

400 g di farina

190 g di farina di mandorle

200 g di zucchero semolato

2 uova

10 g di lievito in polvere

300 g di burro

2 g di cannella

100 g dii zucchero

10 mele rosse

Cuocere le mele per il ripieno di deliziose crostatine alle mele rosse: lavarle e sistemarle una accanto all’altra, su una placca foderata con carta da forno.

Appoggiare in corrispondenza del picciolo un cubetto di burro (circa 10 g per ogni mela), spolverizzare con un cucchiaio di zucchero e coprire il tutto con un foglio di alluminio, sigillato bene sotto i bordi della placca; passare in forno già caldo a 185° e cuocere per circa un’ora.

Preparare la frolla: lavorare il burro morbido con le 2 farine fino ad ottenere un composto sbriciolato (si può farlo a mano o utilizzare le fruste a gancio), unire il lievito, lo zucchero, la cannella e le uova; impastare il tutto e lavorare la pasta per qualche minuto.

Formare un panetto, coprirlo con pellicola e metterlo in frigorifero per mezz’ora.

Stendere la frolla dello spessore di circa 1/2 cm e ricavarne tanti dischetti del diametro di 8 cm; foderare con ogni dischetto il fondo e i bordi di 1 stampino per crostatine.

A cottura ultimata lasciare raffreddare le mele e asportarne la polpa con 1 cucchiaio, raschiare la buccia in modo che rilasci ancora un po’ del suo colore.

Frullare rapidamente la polpa di mele fino ad ottenere una purea non troppo omogenea; distribuiterla nelle crostatine.


Ricavare delle strisce dai ritagli di frolla, creare una grata sulle crostatine e cuocere in forno a 180° per 20 minuti.
Servire le crostatine alle mele rosse ancora calde.

Con questa ricetta partecipo alla Giornata Nazionale delle Crostate per il Calendario del Cibo Italiano

1 thought on “Crostatine alle mele e sento già il profumo di autunno”

  1. LaRicciaInCucina ha detto:
    10 Settembre 2019 alle 8:44

    Sono meravigliose. Punto.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le ultime ricette pubblicate !

  • Focaccia rossa stile barese per Valditone Wine Fest
  • Risotto al formaggio di fossa con riduzione al Chianti, chips di cavolo nero e rigatino croccante
  • Pan brioche allo yogurt con confettura di frutti rossi
  • Granola Cookies per il Club del 27
  • Cheesecahe Cookies con Banana e Cioccolato
©2025 Tritabiscotti | WordPress Theme by Superbthemes.com