Skip to content
Menu
Tritabiscotti
  • Home
  • Indice delle ricette
  • Contest e Giveaway a cui partecipo
  • Soddisfazioni
Tritabiscotti

La mia Cinnamon Streusel Apple Pie per il Club del 27

Posted on 28 Ottobre 20195 Marzo 2020





Sono fermamente convinta che il dolce che più rappresenta l’autunno sia la torta di mele.

Forse perché le mele, vengono proprio raccolte a fine estate e ci accompagnano alla stagione più fredda con la loro dolcezza.
Ed è proprio per questo motivo che questo mese il Club del 27 si è dedicato alla versione americanissima e conosciutissima della torta di mele: la Apple pie.
Chi non la ha vista almeno una volta in qualche film americano?
Io non la avevo mai preparata e devo dire che ha conquistato tutti.
Ho scelto una versione un pochino più particolare, quella chiusa non con la sfoglia, ma con un dolcissimo streusel alla cannella.
Il problema sarà riuscire a fermarsi nel mangiarla!

Apple pie con streusel alla cannella:
Per due torte diametro 22 cm
Ingredienti:
Per la sfoglia(Potete utilizzare una vostra ricetta, io indico quella seguita da me):
440 g farina 00 
250 g burro freddo 
120 ml acqua ghiacciata 
2 cucchiai di zucchero semolato 
1/2 cucchiaino di sale
Per il ripieno:

1,5 Kg di mele acide, pelate, carotate e tagliate non troppo sottili


¼ di tazza di zucchero semolato

1 cucchiaio di farina 00
1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata finemente
1 cucchiaio di succo di limone fresco
1 cucchiaino di cannella in polvere
Per lo streusel:
½ tazza di farina 00
½ tazza di zucchero di canna
¼ di tazza di zucchero semolato
¼ di tazza di noci pecan
¼ tazza di noci
1 cucchiaino di cannella in polvere
¼ di cucchiaino di zenzero in polvere
¼ di cucchiaino di noce moscata grattugiata
6 cucchiai di burro, a temperatura ambiente.
Esecuzione:
Mettere nella ciotola del robot da cucina il gancio per impastare (quello che si usa anche per la pasta frolla). 
Versarvi farina, zucchero e sale e
premere il tasto pulse per 2 o 3 volte, per distribuirli in modo omogeneo. 
Tagliare il burro freddo di frigorifero in cubetti da 2 cm e metterli nella ciotola. 
Schiacciare il
tasto pulse per 8-10 volte: a questo punto parte del burro dovrebbe essere amalgamato nella
farina, ma si dovrebbero vedere anche dei pezzetti delle dimensioni di un pisello. 
Aggiungere l’acqua ghiacciata e premere il tasto pulse per 10-12 volte. 
Per verificare la
consistenza dell’impasto, fermare il robot, prenderne un pizzico tra pollice e indice e
schiacciare. Se l’impasto si sbriciola aggiungere altra acqua ghiacciata, un cucchiaio alla volta,
e schiacciare il tasto pulse finché l’impasto non rimane unito quando lo si pizzica. 
La pasta è pronta quando si ammassa nella ciotola del robot, ma non forma ancora una
palla. Non impastare troppo a lungo, o ne risulterà una pasta dura e non sfogliata. 
Trasferire l’impasto sul piano di lavoro infarinato e darle la forma di due dischi spessi, di 25 cm
di diametro. 
Disporli nelle teglie, coprendoli con la pellicola e riporre in frigorifero per un’ora o tutta la notte.
Preriscaldare il forno a 190°C.
Mescolare le mele con lo zucchero semolato, la farina, la scorza di limone, il succo di limone e la cannella in una grande
ciotola. Tenere da parte.
Per preparare lo streusel, unire la farina, lo zucchero di canna, lo zucchero semolato, le noci pecan, le noci, la cannella, lo zenzero e noce moscata in un robot da cucina. Lavorare fino a quando la miscela non è omogenea e le noci
sono tritate molto finemente. 
Trasferire in una ciotola. Con la punta delle dita, strofinare il burro nel mix creando delle briciole più o meno grosse.
Eliminare l’eventuale liquido che si è accumulato sul fondo della ciotola contenente le mele. 
Trasferire le mele nel guscio della torta, premendo su di esse in modo che siano a livello con la parte superiore. Cospargere lo streusel sulle mele, premendole verso il basso e assicurandosi che le mele siano totalmente coperti.
Cuocere per 50/60 minuti, fino a quando la parte superiore è croccante e le mele sono morbide.
Servire caldo.

Con questa ricetta partecipo al Club del 27 con la tessera numero 47

12 thoughts on “La mia Cinnamon Streusel Apple Pie per il Club del 27”

  1. Ross ha detto:
    28 Ottobre 2019 alle 11:09

    Che delizia, bella e sicuramente gustosa.

    Rispondi
  2. Milena ha detto:
    28 Ottobre 2019 alle 12:28

    Una delizia che profuma d'autunno e coccole, veramente invitante. Un abbraccio

    Rispondi
  3. KATIA ZETA ha detto:
    28 Ottobre 2019 alle 15:07

    Non si può non adorarla. Appena compro le noci pecan provo anche questa!

    Rispondi
  4. Anna Luisa e Fabio ha detto:
    28 Ottobre 2019 alle 18:48

    Troppo tropo buona!

    Rispondi
  5. Milena ha detto:
    28 Ottobre 2019 alle 19:27

    Mamma che buona deve essere questa splendida torta! Un abbraccio

    Rispondi
  6. Daniela ha detto:
    28 Ottobre 2019 alle 22:10

    mmmm…mi sta venendo l'acquolina ^_^
    Deve essere favolosa!

    Rispondi
  7. LaRicciaInCucina ha detto:
    29 Ottobre 2019 alle 6:48

    Con me sfondi una porta aperta!! Di torte di mele non ve ne è mai abbastanza 🙂
    Ottima la versione della Apple-pie scelta da te e complimenti per la fetta: ti è venuta perfetta ( non è assolutamente scontato!).
    A presto

    Rispondi
  8. ipasticciditerry ha detto:
    29 Ottobre 2019 alle 8:09

    Sono daccordo! Assolutamente il dolce classico dell'autunno. Bellissima anche la tua

    Rispondi
  9. Glogg the Blog ha detto:
    29 Ottobre 2019 alle 10:55

    mi é piaciuta tantissimo!!!!!

    Rispondi
  10. Tartetatina.it ha detto:
    3 Novembre 2019 alle 20:55

    Molto molto invitante!

    Rispondi
  11. Elena Arrigoni ha detto:
    4 Novembre 2019 alle 12:46

    Perfetta 🙂

    Rispondi
  12. Vitto da Marte ha detto:
    5 Novembre 2019 alle 17:50

    Fantastica! E foto bellissime, viene voglia di addentarla

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le ultime ricette pubblicate !

  • Focaccia rossa stile barese per Valditone Wine Fest
  • Risotto al formaggio di fossa con riduzione al Chianti, chips di cavolo nero e rigatino croccante
  • Pan brioche allo yogurt con confettura di frutti rossi
  • Granola Cookies per il Club del 27
  • Cheesecahe Cookies con Banana e Cioccolato
©2025 Tritabiscotti | WordPress Theme by Superbthemes.com