Skip to content
Menu
Tritabiscotti
  • Home
  • Indice delle ricette
  • Contest e Giveaway a cui partecipo
  • Soddisfazioni
Tritabiscotti

Un aperitivo tipico genovese: i frisceu

Posted on 1 Agosto 20155 Marzo 2020

Tritanoccioliamo non va in vacanza e questa settimana vi proponiamo una ricetta tipica dell’aperitivo genovese: i frisceu.

I frisceu sono palline di pasta lievita aromatizzata con erbe o al naturale, fritte in abbondante olio extravergine di oliva.
L’olio utilizzata resta come sapore di fondo della frittella, senza però appesantirla.
I frisceu possono essere gustati neutri, come vengono gustati qui, acquistati nelle varie friggitorie e passeggiando tra i carruggi e vie del centro genovese o abbinati a salumi e formaggi per costituire un ricco aperitivo.
La ricetta scelta da me é questa, alleggerita nella quantità di uova presente nell’impasto e modificando la procedura di preparazione.
Ingredienti: 
500 gr farina
Una bustina di lievito di birra secco 
15 gr di sale 
500 gr di farina 
1 uovo 
280 gr acqua tiepida

Il una boule versare la farina, aggiungere il lievito e il sale.

Mescolare il tutto per distribuire gli ingredienti.
aggiungere l’uovo e l’acqua
Mescolare bene il composto, evitando di formare grumi e cercando di ottenere una consistenza
elastica. Deve essere una pastella piuttosto consistente, non troppo liquida. Lasciare lievitare un’oretta e friggere in olio
d’arachide a 180° (monitorando la temperatura con il termometro si eviterà che l’olio venga assorbito dalla pasta).
Gustare caldi, tiepidi o freddi.. Sono sempre buonissimi!


9 thoughts on “Un aperitivo tipico genovese: i frisceu”

  1. Q.b - Quanto Basta ha detto:
    4 Agosto 2015 alle 18:33

    Frisceu?!?! E' la prima volta che li sento nominare e ne sono attratta!!! Decisamente sfiziosi per l'aperitivo.. immagino che uno tiri l'altro.. 🙂

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      7 Agosto 2015 alle 8:30

      Sono buonissimi!!! Devi farli assolutamente!!! 😉

      Rispondi
  2. zia Consu ha detto:
    5 Agosto 2015 alle 13:23

    Che buoniiii…ho l'acquolina al solo pensiero 😛

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      7 Agosto 2015 alle 8:31

      Ma grazie!! In effetti uno tira l'altro e aromatizzati con varie erbette sono ancora più buoni!!! ^_^

      Rispondi
  3. Mila ha detto:
    20 Agosto 2015 alle 12:52

    Non li avevo mai sentiti, ma devono essere ottimi!!! Buona giornata e buone vacanze se le state facendo

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      22 Agosto 2015 alle 6:33

      Ciao cara, niente vacanze per noi, anche se sono mancata un po' dal blog..
      Provali, credo sia una ricetta diffusa in tutta Italia conosciuta con nomi differenti… Ma sempre buonissima!
      ^_^

      Rispondi
  4. Afrodita's Kitchen ha detto:
    22 Agosto 2015 alle 10:37

    Ciao carissime, per il prossimo tritanoccioliamo vi mando sicuramente una ricetta….può anche essere dell'archivio ricette del mio blog e non creata apposta? Devo lasciare qui il link?
    Grazie!

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      22 Agosto 2015 alle 11:05

      Ciao cara! Che bello averti qui…! No, puoi partecipare con quante ricette vuoi e ancge vecchie, poi creeremo una raccolta con tutte le più belle.
      Il link puoi lasciarlo qui o in tutte le pagine dove noi abbiamo postato le ricette di tritanocciliamo!
      Ti aspettiamo!

      Rispondi
    2. Afrodita's Kitchen ha detto:
      22 Agosto 2015 alle 18:56

      A sabato prossimo!!!! Appena riesco vi lascio il link
      Un bacio

      Rispondi

Rispondi a bianca Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le ultime ricette pubblicate !

  • Focaccia rossa stile barese per Valditone Wine Fest
  • Risotto al formaggio di fossa con riduzione al Chianti, chips di cavolo nero e rigatino croccante
  • Pan brioche allo yogurt con confettura di frutti rossi
  • Granola Cookies per il Club del 27
  • Cheesecahe Cookies con Banana e Cioccolato
©2025 Tritabiscotti | WordPress Theme by Superbthemes.com