Skip to content
Menu
Tritabiscotti
  • Home
  • Indice delle ricette
  • Contest e Giveaway a cui partecipo
  • Soddisfazioni
Tritabiscotti

Succo di frutta alla pesca

Posted on 9 Agosto 20185 Marzo 2020

La pesca è il frutto più apprezzato nel periodo estivo: succosa e dolce si presta a innumerevoli ricette.

Io la uso in svariati modi, per ricette dolci e salate e ancor di più cerco di conservarla, per poterla gustare nei mesi in cui questo frutto non è presente sui banchi del mercato.
Spesso preparo le confetture, arricchite con i più svariati ingredienti: frutta secca e spezie per farne un esempio.
Quest’anno invece, ed in particolare per la giornata nazionale delle pesche, ho voluto sperimentare il succo di frutta, dissetante e naturale, senza conservanti se non l’utilizzo di zucchero.
La ricetta me l’ha data un’amica ed è di facile memoria, poichè è un semplice rapporto 1:3 con lo zucchero.
Facile da ricordare e anche da fare.
Ingredienti:
1,5 Kg di pesche pulite e sbucciate
1500 mL di acqua
500 gr di zucchero semolato
il succo di un limone

Esecuzione:
In una capiente casseruola portare ad ebollizione l’acqua con lo zucchero e il limone.
Aggiungere le pesche, farle cuocere 5 minuti e frullarle con un frullatore ad immersione.
Imbottigliare in bottiglie pulite e lavate.
Coprire e lasciare raffreddare le bottiglie coperte da un canovaccio.
Una volta che le bottiglie sono fredde procedere alla sterilizzazione disponendo le bottiglie in un pentolone pieno di acqua. Tra una bottiglia e l’altra mettere uno strofinaccio, in questo modo esse eviteranno si scontrarsi e rompersi.
Portare il tutto ad ebollizione e bollire a fuoco basso per 30 minuti.
Lasciare raffreddare completamente dentro l’acqua.
Riporre in un luogo fresco e lontano dalla luce.

 
Con questa ricetta partecipo alla Giornata Nazionale delle Pesche per il Calendario del Cibo Italiano
Site Logo 

2 thoughts on “Succo di frutta alla pesca”

  1. zia Consu ha detto:
    9 Agosto 2018 alle 14:42

    Non ho mai provato a fare il succo di frutta in casa. Mi segno la ricetta per quando il nostro pero sarà maturo 🙂

    Rispondi
    1. bianca ha detto:
      11 Agosto 2018 alle 11:12

      Anche per me questa é la prima volta e devo dire che sono rimasta molto soddisfatta. Penso si possa calibrare la dose di zucchero in base alla dolcezza del frutto in questione, mentre il resto rimane uguale.. Fammi sapere come sarà quello alla pera!

      Rispondi

Rispondi a zia Consu Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le ultime ricette pubblicate !

  • Focaccia rossa stile barese per Valditone Wine Fest
  • Risotto al formaggio di fossa con riduzione al Chianti, chips di cavolo nero e rigatino croccante
  • Pan brioche allo yogurt con confettura di frutti rossi
  • Granola Cookies per il Club del 27
  • Cheesecahe Cookies con Banana e Cioccolato
©2025 Tritabiscotti | WordPress Theme by Superbthemes.com