Skip to content
Menu
Tritabiscotti
  • Home
  • Indice delle ricette
  • Contest e Giveaway a cui partecipo
  • Soddisfazioni
Tritabiscotti

I miei Ravioli di Zucca per il Club del 27

Posted on 27 Ottobre 202026 Ottobre 2020

Ottobre, mese della zucca!

Da piccola non mi piaceva proprio, mentre ora mi piace in qualsiasi ricetta, dolce o salata che sia. Mi piace la sua cremosità e il fatto che si presti a essere abbinata a molteplici ingredienti.

La adoro soprattutto nei primi piatti: gnocchi, risotti, pasta al forno o ravioli..!

E per questo motivo per l’appuntamento mensile del Club del 27 ho optato per i ravioli di Patty. Buonissimi e quell’abbinamento con la nocciola lo ho amato.

Ingredienti per circa 60/70 ravioli non troppo grandi:

Per la sfoglia

350 di farina 00

150 g di farina integrale

5 uova grandi

1 pizzico di sale

Per il ripieno

300 g di zucca

200 g di ricotta di pecora

50 g di pecorino toscano Dop grattugiato

1 uovo + 1 tuorlo
un filo di extravergine

la punta di un cucchiaino di salvia in polvere

pepe nero al mulinello

una grattugiata di noce moscata

sale qb

Per il condimento

100 g di burro

80 g di nocciole tostate e tritate grossolanamente

una manciata di foglie di salvia fresca

50 g di Pecorino Toscano Dop media stagionatura grattugiato.

Pepe nero a piacere

Cuocere la zucca. Consiglio di preparala in anticipo cuocendola al forno, in modo che non assorba liquidi. La cottura al forno inoltre, fa emergere maggiormente gli aromi e valorizza il sapore della zucca. Tagliare la zucca a metà, non privandola della buccia. Eliminare la parte centrale con i semi, e cuocere al forno a 180° per circa 45 minuti, fino a che toccandola con una forchetta vi sembrerà morbida (ma non molle).

Farla raffreddare.

Per la sfoglia: verse le due farine miscelate su una spianatoia e formare la fontana. Romperci al centro le uova ed aggiungere il pizzico di sale, e con una forchetta sbattere le uova e piano piano cominciare ad incorporarvi la farina. Continuare così fino a quando tutta la farina non sarà stata incorporata: a questo punto impastare con le mani, lavorando l’impasto con energia per almeno una decina di minuti. Dovrete ottenere una palla dalla superficie liscia ed omogenea. L’indicazione della dimensione delle uova è importante, in quanto la farina integrale assorbe maggiore quantità di liquido. In caso potrete sempre aggiungere farina se la pasta risultasse troppo morbida (aggiungere liquidi in corsa è decisamente più complicato). Una volta pronta, avvolgerla nella pellicola e lasciarla riposare il tempo in cui si preparerà il ripieno.

Con un cucchiaio svuotare la zucca della sua polpa e mettere quest’ultima in un bicchiere da mixer a immersione. Frullare per ottenere una purea omogenea. In una larga ciotola versare la zucca, la ricotta, il pecorino, sale, pepe e noce moscata, e le uova.

Mescolare con cura e versare il composto, che sarà piuttosto morbido, in un sac a poche. Mettere in frigo mentre si stende la pasta.

Con la macchina per la sfoglia, oppure con il matterello, ricavare delle sfoglie di un paio di millimetri. La sfoglia non deve essere troppo sottile in quanto il ripieno è piuttosto umido e rischia di bagnare irrimediabilmente il tutto e compromettere il risultato finale.

Ricavare delle strisce di larghe 4 cm e con il sac a poche, versare dei mucchietti di ripieno distanziandoli 4 cm l’uno dall’altro. Sovrapporre una striscia della stessa larghezza e schiacciare l’impasto che separa i ripieni con un dito, quindi chiudere i ravioli nei lati esterni cercando di non imprigionare aria.

Con una rondella dentata, separare i ravioli e rifinirli passando velocemente su entrambi i lati lunghi in modo da non fare troppo scarto di pasta.
Mettere i ravioli a riposare su un vassoio coperto da un canovaccio di lino spolverato di farina. Proseguire così fino ad aver utilizzato tutto l’impasto ed il ripieno. Far bollire una pentola con abbondante acqua salata. In una padella mettere il burro, la salvia e le nocciole. Fare fondere il burro a fiamma molto dolce, mescolando via via e fare friggere la salvia fino a che il burro non prende un colore nocciola.

Fare attenzione a non bruciarlo. Togliere la padella dal fuoco.

Cuocere i ravioli per 3 – 4 minuti. Fare la prova cottura su un angolo della pasta. Dovrà essere cotta ma ancora un po’ tenace. Scolare con attenzione con un mestolo forato. Distribuire i ravioli nei piatti di portata. Irrorarli con il burro noisette e cospargerli le nocciole. Rifinire con una bella spolverata di pecorino ed una macina di pepe se gradita.

Con questa ricetta partecipo al Club del 27 con la tessera n°47

11 thoughts on “I miei Ravioli di Zucca per il Club del 27”

  1. Elena Arrigoni ha detto:
    27 Ottobre 2020 alle 10:28

    Buoni vero? Fatti anche io… da fare più spesso

    Rispondi
  2. Micaela Ferri ha detto:
    27 Ottobre 2020 alle 10:56

    Che belli questi tortelli Bianca! Complimenti.

    Rispondi
  3. Mapi ha detto:
    27 Ottobre 2020 alle 12:39

    Li ho adocchiati pure io quei ravioli, devono essere da svenimento!
    Al momento non posso mangiare pasta, ma aspetto che passi la buriana e allora… saranno miei!

    Rispondi
  4. Biagio ha detto:
    27 Ottobre 2020 alle 13:34

    Complimenti, Bianca, sembrano veramente molto appetitosi! ciao !

    Rispondi
  5. antonella ha detto:
    27 Ottobre 2020 alle 17:55

    Imperdibili, in questa stagione. Belli.

    Rispondi
  6. monica ha detto:
    27 Ottobre 2020 alle 22:19

    wow! ottimi e foto stupenda

    Rispondi
  7. Daniela ha detto:
    27 Ottobre 2020 alle 23:56

    Che bontà!

    Rispondi
  8. Ross ha detto:
    28 Ottobre 2020 alle 15:39

    Che bontà, ricetta che adoro!

    Rispondi
  9. Tina ha detto:
    28 Ottobre 2020 alle 23:33

    Fa una gola quella salina!

    Rispondi
  10. Anna Luisa e Fabio ha detto:
    1 Novembre 2020 alle 7:30

    Questi ravioli sono davvero gustosi! Da provare!

    Rispondi
  11. Tina ha detto:
    2 Novembre 2020 alle 21:43

    Ogni volta che li vedo mi viene una gran voglia di provarli.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le ultime ricette pubblicate !

  • Focaccia rossa stile barese per Valditone Wine Fest
  • Risotto al formaggio di fossa con riduzione al Chianti, chips di cavolo nero e rigatino croccante
  • Pan brioche allo yogurt con confettura di frutti rossi
  • Granola Cookies per il Club del 27
  • Cheesecahe Cookies con Banana e Cioccolato
©2025 Tritabiscotti | WordPress Theme by Superbthemes.com